Un Villaggio per Crescere

L’associazione di Promozione Sociale “Un Villaggio Per Crescere” nasce a Parma nel dicembre 2017.

Prima ancora di essere un’associazione di Promozione Sociale, è un progetto, una scommessa, un’ambizione condivisa. Siamo genitori, educatori ed insegnanti, professionisti, famiglie. Vogliamo essere una comunità.

Il nome della nostra associazione “Un Villaggio Per Crescere” che deriva dal proverbio africano “Ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino”, esprime la missione dell’Associazione: ovvero che tutti siamo responsabili della crescita e dell’educazione di ogni individuo, e che il bambino, padre dell’uomo di domani, deve sempre essere messo al centro degli interessi e delle scelte del “Villaggio” inteso come comunità educante.

L’Associazione ha l’obiettivo di sostenere la famiglia e tutte le realtà educative ed istituzionali che si inseriscono nel suo cammino di crescita, partendo dalla ricerca della genitorialità, passando per il periodo della gravidanza, fino all’infanzia e poi all’adolescenza. L’Associazione coinvolge i genitori, gli educatori, i professionisti che ruotano intorno al mondo dell’educazione e tutti coloro che possono alimentare situazioni di scambio e confronto costruttivo: questo nell’ottica di un’educazione permanente che insegni ad amare e rispettare se stessi, gli altri, la natura e la persona in tutti i suoi aspetti.

Qui il nostro statuto


PROGETTI

Per l’anno 2020 sono attivi i seguenti progetti

Progetto educativo culturale “Il Piccolo Seme”:


Dedicato ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, è un progetto che mira a diffondere metodi pedagogici non tradizionali, in cui il bambino è soggetto principale e attivo del percorso educativo, con particolare attenzione al pensiero pedagogico di Maria Montessori. Il progetto è affiancato ed è accreditato dall’Opera Nazionale Montessori.

Per veicolare un’educazione integrale del bambino e creare un ambiente in cui acquisire competenze, dando spazio anche agli aspetti emotivi e relazionali, è nata nel Settembre 2018 la “Casa dei Bambini”, che oggi si trova a Valera e svolge l’attività per il suo secondo anno. L’educazione alla sostenibilità ambientale è importante nella nostra “Casa”: i bambini imparano a prendersi cura dell’ambiente in cui vivono, anche del giardino e del piccolo orto. Anche l’alimentazione e la cucina sono importanti: l’approvvigionamento delle materie prime è quotidiano o settimanale e la quasi totalità dei prodotti è di origine vegetale, biologica, basata sulla stagionalità e a km zero.

Ad oggi (anno scolastico 2019-2020) è frequentata da un gruppo eterogeneo di 16 bambini tra i 3 e i 5 anni e uno degli obiettivi principali dell’Associazione è, nei prossimi due anni scolastici, di ampliare l’offerta educativa creando una sezione rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni e aumentare le iscrizioni dell’attuale progetto educativo sul periodo 3-6 anni.

Scuola genitori


Un secondo progetto, che nel 2020 vede la sua seconda edizione sul territorio locale, è “Scuola Genitori”, marchio registrato del CPP (Centro Psico Pedagogico) diretto dal Pedagogista Daniele Novara. Il progetto, che prevede serate informative e confronti sugli stili educativi, vuole sostenere i genitori nel compito educativo e rappresenta un’occasione per apprendere, per farsi domande, ricevere informazioni, conoscere orientamenti. La prima edizione, tenutasi al Teatro al Parco nel 2019, ha visto una partecipazione di oltre 400 persone; quest’anno, grazie alla collaborazione con il

Convitto Nazionale Maria Luigia, l’iniziativa si terrà presso il teatro all’interno del Convitto. Uno degli obiettivi dell’Associazione rispetto al progetto Scuola Genitori è di creare una rete di scuole di ogni ordine e grado interessate a promuovere il progetto all’interno delle loro sedi. Nel caso in cui ciò si verifichi, il progetto Scuola Genitori aumenterebbe il suo bacino di utenza, andando ad intercettare, nei prossimi due-tre anni, un numero sempre più consistente di famiglie che più facilmente aderirebbero all’iniziativa in quanto promossa e sostenuta in primis dai plessi scolastici dei propri figli. La Scuola Genitori è costituita da:

Incontri, con esperti del CPP, aperti a genitori, insegnanti e educatori per avere le opportune informazioni che servono per educare

Laboratori pedagogici rivolti a piccoli gruppi per sperimentare indirizzi operativi in riferimento alle diverse fasi di crescita di bambini e ragazzi

Incontri in coppia o individuali per affrontare specifiche difficoltà genitoriali

Festival Milleunbambino – Per un’educazione consapevole


Nel novembre 2019, l’Associazione assieme ad altre due realtà locali (Studio Grounding e Libri e Formiche) ha organizzato la prima edizione del “Festival Millunbambino, per un’educazione consapevole” che, con conferenze, spettacoli, laboratori e aree espositive, è un evento interamente dedicato al mondo dei più piccoli e alle loro famiglie.

L’edizione passata, tenutasi presso i prestigiosi locali di Casa della Musica e Casa del Suono, BdC 28, Piazzale Salvo D’acquisto e Borgo delle Colonne ha visto un’affluenza di oltre 600 nuclei familiari. Ha offerto una proposta varia e competente riguardo un approccio naturale alla salute, all’educazione, alla cultura e allo sviluppo libero e rispettoso del bambino, dalla gravidanza all’infanzia. Un evento dedicato alla promozione di buone pratiche familiari, di un’educazione empatica e rispettosa, di stili di vita sostenibili in famiglia. L’evento è inserito nel calendario ufficiale di Parma2020 e l’obiettivo dell’Associazione è di renderlo un appuntamento fisso da svolgere ogni anno, per il prossimo triennio.

Per l’anno in corso, l’Associazione è già al lavoro per la seconda edizione, che si svolgerà il prossimo 3-4 ottobre presso Lostello nel parco della Cittadella, a Parma.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.milleunbambino.it